per la base
250 gr di burro
250 gr di zucchero + 60 gr per lo sciroppo
250 gr di farina
3 uova
3 limoni non trattati
1/2 bustina di lievito per dolci (8 gr)
per la glassa
250 gr di zucchero a velo
2 cucchiai di succo di limone
Per prima cosa fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, nel frattempo lavate bene i limoni e, con un coltello affilato o con un pelapatate prendete la parte gialla della buccia (se la tagliate troppo spessa e utilizzate anche la parte bianca il dolce averà un retrogusto amaro, tipico anche della marmellata di limoni, c'è a chi piace, non a me.). mettete le bucce in un tritatutto con parte dello zucchero e tritatele finemente.
A questo punto mettete il burro, in un robot da cucina, fatelo andare alcuni secondi così da sciogliere eventuali grumi e aggiungete il restante zucchero, le uova e le bucce tritate.
Mi raccomando fate amalgamare un ingrediente alla volta per avere una riuscita migliore, e nel caso non abbiate un robot da cucina e facciate tutto a mano con la frusta, aggiungete un uovo alla volta .
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiQIz_wq84W3ngOtcJAXK0ThwsXgzzGS1M2POKDVuKkUnA6fxk_9O1ekR3wB6CeavDpqEnZuu07KrrfrVskMadTru8L6C6Wb-s-GY7iI8cUIbDWEfJaJSHjUp9q2uVX-rI_h81Ac35etWBa/s320/9.jpg)
A questo punto avrete un impasto piuttosto denso, non completamente liscio a causa delle bucce tritate, ma l'importante è che non ci siano grumi di farina.
Ora prendete una teglia antiaderente imburrata e infarinata e versatevi l'impasto, non importa se non sarà livellato alla perfezione perché si appiattirà in forno. Infornate a forno caldo a 180 gradi per 35-40 minuti.
Nel frattempo che il dolce cuoce preparate lo sciroppo di limone. Spremete i restanti 2 limoni e mezzo e filtrate il succo. Mettetelo in un contenitore e aggiungete 60 grammi di zucchero. Per scogliere meglio lo zucchero potete usare qualche cucchiaio di acqua calda oppure mettere lo sciroppo sul fuoco per qualche minuto, non si addenserà ma non deve farlo.
Quando il dolce sarà cotto sfornatelo e versatevi subilo sopra lo sciroppo con un cucchiaio, per farlo assorbire meglio potete fare dei buchi con uno stuzzicadenti che verranno poi nascosti dalla glassa.
Mentre il dolce raffredda preparate la glassa, con circa 200 gr di zucchero a velo 2 cucchiai di succo di limone e un po' d'acqua, dovrà risultare molto densa per cui potrete aggiungere dell'altro zucchero nel caso sia troppo liquida.
La giusta consistenza è quella che vedete nella foto, so che non rende molto bene, ma per intendersi non deve colare troppo velocemente dal cucchiaio.
A questo punto versatela sul dolce poca alla volta e ricopritelo interamente con una spatola o con un coltello lungo e non seghettato.
La glassa colerà dai lati, potete lasciare come decorazione il naturale "sgocciolamento" oppure lisciare i bordi con il coltello. Lasciate che la glassa si rapprendi e il dolce è pronto.
Lo sciroppo che abbiamo versato sul dolce darà l'idea della crema, che però non c'è, così che il dolce potrà essere conservato fuori dal frigo anche per diverse ore.
La superficie bianca permette di decorare il dolce in diversi modi, semplicemente con fette di limone o con fantasiosi disegni.
(una volta ho disegnato sul dolce dei peperoncini perché avevo improvvisato una variante piccante, quando l'avrò messa a punto la posterò.)
buona merenda!
Diamine fra, questo è un colpo basso :D il mio stomaco ha fatto un balzo!
RispondiElimina(in effetti il commento era per quella al cioccolato, ma va bene anche qui :P )
Eliminaahahahahahah!!! fantastico... cmq scusa, c'è la ricetta... falla da sola!!!!
RispondiElimina