Ciao a tutti, mi sono ritrovata con tre cassette di pomodori così ho deciso di fare un po' di scorta per l'inverno e ho preparato il sugo per 2 mesi. In questa ricetta le dosi sono molto approssimative perché sono andata a occhio e comunque dipende tutto dai gusti!! cominciamo!!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgXM3J6On9UHPOM3HaSGp8OpBnxy3O03UxBZwV3vGBcjdw7hSF0bVBHYFrKDK1R6T4jfH6X37PFF2ZcWnqfVJb8H6JvTfG6y68OpJjOR7ucmup2_jq6ee3NNYdxDXFMz2SmuK-Nxz0d9WMS/s200/1.jpg)
Ingredienti:
pomodori 2/3 cassette
2/3 carote
1/2 cipolle belle grosse
3/4 gambi di sedano
olio
sale
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgNhxZ1Ifq4Ll9fxX8EJGmKMWMVzXkMNuneSJEb1dI08QRIzL7R7yuw-5wKZkMX1BNCBsFtNUgmkWp2ldAX4cqwto4lRQPF-fGl34Jhn1C0QVsZnrpsfAN7yKV7KgbLAFi6pn8FqE1NOvN4/s200/4.jpg)
Cominciamo tritando
carote cipolle e sedano e mettendoli in un pentolone a rosolare con dell'olio a fiamma bassa.
A questo punto sbollentiamo i pomodori in una pentola per circa 3 minuti così che potremmo spellarli con facilità. Consiglio di mettere nella pentola 5/6 pomodori alla volta, non di più perché sennò è difficile tenere il ritmo e i pomodori si sfanno (è vero io ne ho messi di più ma eravamo in due e ho delle pentole veramente enormi). Man mano che li spellate cominciate a metterli nel pentolone dove gli odori stanno rosolando. Continuate così ad aggiungere i pomodori finché ce ne stanno(come potete vedere per me non è stato facile ;)).
A questo punto lasciate bollire, bollire, bollire, bollire... circa 6/7 ore... Potete anche spegnere e riaccendere l'indomani, ma non lasciate la salsa fuori dal frigo per troppo tempo!! Se la spegnete alla sera riportatela subito a bollore la mattina. Se non è possibile mettetela in frigo e continuate comunque la cottura in tempi ragionevoli.
Quando sarà abbastanza ritirata passatela con un frullatore a immersione per renderla bella liscia. (Se volete eliminare anche i semini dei pomodori vi conviene passarla con il passatutto).
Ora la salsa è finalmente pronta. Può essere conservata in diversi modi, potete imbottigliarla o congelarla.
Nel primo caso mettetela in bottiglie (o in barattoli, come preferite), avvolgete le bottiglie in uno straccio ponetele in una pentola piena d'acqua e fate bollire per circa 40 minuti, così eliminate tutti i rischi di contaminazioni batteriche. Se preferite congelarla potete metterla in vaschette o in bicchieri di carta, aggiungere un ciuffo di basilico e metteteli in congelatore. Io ho fatto in entrambi i modi! ;)
Piccola precisazione, se riducete drasticamente le dosi, per esempio: 2/3 pomodori, mezza cipolla, una carota, un gambo di sedano, due cucchiai d'olio e un pizzico di sale, potete fare un ottimo sugo da consumare al momento, ovviamente si riduce anche il tempo di cottura. Nel tempo che bolle l'acqua e cuoce la pasta il sugo è pronto! BUON APPETITO!!!